Articoli

PNRR DM66: dire, fare, imparare l’uso del podcast per la didattica alternativa

Sono giunti al termine al Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano i corsi del progetto di formazione alla transizione digitale Podcast per la didattica: un corso e un laboratorio di Fondazione Media Literacy rivolto ai docenti per guidarli verso un utilizzo consapevole del podcast come strumento didattico alternativo, utile in sostegno all’insegnamento.

La scuola, attraverso l’acquisto di apposite attrezzature, ha messo in piedi uno studio radiofonico professionale a disposizione di studenti e docenti. Attraverso una prima fase di approccio al podcasting, i docenti hanno acquisito diverse competenze: dalla conoscenza della strumentazione tecnica e dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. Successivamente i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese producendo un loro personale podcast.

Al termine di questo laboratorio, dunque, professori e professoresse hanno acquisito tutte le competenze per utilizzare il proprio studio radiofonico in autonomia e trasformarlo in uno strumento di didattica alternativa.

Tutto ciò è stato possibile grazie ai fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

PNRR DM66: l’audiovisivo per la didattica alternativa

Sono terminati all’IC Fratelli Cervi di Roma i corsi per docenti di Fondazione Media Literacy dedicati all’uso del podcast e del video come strumenti al servizio della didattica.

I docenti, attraverso l’aiuto dei nostri registi, hanno sperimentato un laboratorio pratico sul campo in cui hanno imparato ad utilizzare al meglio l’attrezzatura professionale acquistata dall’istituto stesso e appreso le tecniche fondamentali di regia e riprese video.

Oltre a ciò il corso ha previsto anche l’approccio al podcasting, con una prima parte costituita dalla scelta dei ruoli, la conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. In una seconda fase, invece i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio.

I docenti hanno potuto usufruire del corso tramite i fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

Podcast come strumento di didattica alternativa: a Cecina l’ultimo incontro del corso per i docenti

Si è svolto il 31 gennaio presso il Liceo Enrico Fermi di Cecina, in provincia di Livorno, l’ultimo incontro del progetto di formazione alla transizione digitale Podcast per la didattica: un corso e un laboratorio di Fondazione Media Literacy rivolto ai docenti per guidarli verso un utilizzo consapevole del podcast come strumento didattico alternativo, utile in sostegno all’insegnamento.

Il progetto si è composto di due fasi: la prima parte è costituita da un corso per un primo approccio al podcasting, dalla scelta dei ruoli, alla conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. In una seconda fase, invece i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio.

È stato possibile usufruire del corso tramite i fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.

Podcast per la didattica, terminati i corsi per professori e docenti

Terminano all’IIS F. Zuccarelli di Sorano e all’ISIS Zuccarelli di Pitigliano i tre corsi di Fondazione Media Literacy rivolto a studenti e docenti progettati per guidarli verso un utilizzo consapevole del podcast come strumento didattico alternativo, utile in sostegno all’insegnamento.

I due corsi, svoltisi all’interno della settimana per la Dada (didattica alternativa) organizzata dalle scuole, sono stati finanziati tramite fondi PNRR. Il primo tramite il D.M. 65, incentrato sulle nuove competenze e i nuovi linguaggi educativi, focalizzatosi sul duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Il secondo tramite il D.M. 66, incentrato sul riparto delle risorse per favorire la didattica digitale integrata e la formazione del personale scolastico alla transizione digitale. Il progetto formativo, intitolato Podcast per la didatticaha posto l’attenzione sull’utilizzo del podcast come strumento didattico, e si è composto di due fasi: la prima parte costituita da un corso per un primo approccio al podcasting, dalla scelta dei ruoli, alla conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. In una seconda fase, invece i docenti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio.

Al via il corso per docenti “Podcast per la didattica” con i fondi PNRR D.M 66

Ha inizio il progetto di formazione alla transizione digitale Podcast per la didattica: un corso e un laboratorio per porre l’attenzione sull’utilizzo del podcast come strumento didattico.

Il progetto si compone di due fasi: la prima parte è costituita da un corso per un primo approccio al podcasting, dalla scelta dei ruoli, alla conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto. In una seconda fase, invece i docenti avranno la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio.

Sarà possibile usufruire del corso tramite i fondi PNRR D.M 66 “Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”.